Cuscini da arredamento: scegliere colore, tessuto e forma

federe e cuscini

I cuscini d’arredo sono un complemento essenziale per rifinire divani e poltrone o per arricchire angoli relax e lettura; sono alla moda e di pregio anche i cuscini sulle panche come quelli grandi e morbidi sui tappeti; restano sempre di stile i cuscini ricamati o damascati oppure quelli in contrasto di colore sistemati sui letti singoli e matrimoniali.

I cuscini da arredamento sono un arricchimento, rappresentano quel di più che distingue, come una collana di perle al collo di una donna elegante.

Per scegliere i cuscini d’arredo più belli e più adatti al contesto in cui si collocheranno conta, in primis e in modo assai stringente, lo stile di arredo.

In un ambiente arredato in modo classico la tappezzeria e i cuscini possono essere damascati, i cuscini da poltrone e divano possono essere anche ricamati e i bordi si possono allargare in balze anche doppie o onde ampie.

cuscini fantasia

In un ambiente moderno il cuscino ha profili più essenziali ma si può giocare con i colori, le fantasie e volendo anche con le forme. Mentre stanno bene ovunque i cuscini stampati, ovviamente a patto che le stampe e la colorazione non contrasti con le tappezzerie e le nuance delle pareti e del mobilio.

In un ambiente arredato in stile pop art la possibilità di giocare con le forme dei cuscini d’arredo diviene quasi un obbligo, come farsi mancare un cuscino a forma di labbra.

I cuscini d’arredo possono  dare una nota di colore all’ambiente e vivacizzare anche gli spazi abitativi più seriori o rigidamente strutturati.

In un ambiente scuro o monocromatico i cuscini colorati riescono a dare luce, possono essere come un vero arcobaleno. Quando l’ambiente è monocromatico o i colori d’arredo si giocano solo sul bianco e nero è possibile miscelare anche più gamme di colori diverse, a seconda dei gusti personali si può optare pure per cuscini a fantasia o con stampe floreali oppure impreziositi da ricami personalizzati.

Il suggerimento è quello di acquistare cuscini sfoderabili, possibilmente mantenendosi su forme comuni e misure standardizzate, è sempre bene che le fodere siano lavabili (per accertarvene leggete le etichette). Questo consiglio vale in maniera particolare per chi arreda ambienti monocromatici o caratterizzati dal bianco e dal nero, cambiando le fodere si può giocare con la varietà dei colori e con differenti fantasia. Una gamma di cuscini con fodere intercambiabili permette di rendere l’ambiente camaleontico perché i cuscini incidono grandemente sull’arredamento.

cuscini da arredamento per la casa

Se volete seguire il consiglio di Pianeta Arredo e disporre di più fodere da cambiare a seconda del vostro umore o degli ospiti che accoglierete in casa, sappiate che l’imbottitura rapprese la parte più importante del cuscino sfoderabile, investire sull’imbottitura è una garanzia di durata nel tempo dei vostri cuscini e della vostra allegria fatta di vezzi ,di colori e fodere alternate tra loro.

Le fantasie e i colori possono essere anche contrastanti tra di loro, l’importante e che il gioco di opposizioni tra i diversi cuscini di arredamento si armonizzi con lo stile della casa.

In fatto di cuscini d’arredo, i cuscini in pelo lungo rappresentano l’ultima tendenza della moda da interni. Va detto, però, che il pelo lungo in cuscini e tappeti è adatto alle case moderne, vivacizza il moderno minimalista, si addice ad evocazioni vintage e allo stile pop art.